Eccomi qui, puntuale come un orologio svizzero, per dare avvio ad una nuova settimana a tema. Dopo lunghe meditazioni e dopo un consulto con la mia dolce metà, una decina di giorni fa sono arrivata alla scelta dell’ingrediente che ci accompagnerà per i prossimi sette giorni.
E questa volta ho voluto lasciarmi tentare dalla morbidezza, semplicità e cremosità della ricotta. Un formaggio dal gusto molto delicato e dalla sua caratteristica pasta che delicatamente si scioglie in bocca. Un formaggio dai mille utilizzi in cucina: torte salate, bruschette, ripieni per la pasta fresca, ma anche nei dolci riesce a dare il meglio di sé. Un formaggio che spazia dall’antipasto al dessert mettendo d’accordo tutta la famiglia! Allora iniziamo questa settimana preparandocela in casa: servono pochissimi ingredienti e pochissimi strumenti!
INGREDIENTI:
1 l LATTE FRESCO INTERO DI ALTA QUALITA’
25 gr ACETO DI MELE
PROCEDIMENTO:

In una casseruola scaldate il latte fino a raggiungere la temperatura di 50° (in questa fase è indispensabile un termometro da cucina). Spegnete e aggiungete 20 gr di aceto: mescolate delicatamente e coprite con un coperchio per una decina di minuti. Trascorso questo tempo avrebbe dovuto formarsi la ricotta: bene a me non è successo! Così ho rimesso la pentola sul fuoco, portato a bollore e spento subito. Ho unito i rimanenti 5 gr di aceto, coperto e fatto riposare per altri 10 minuti: ed eccola la mia ricotta.
A questo punto scolate pian piano la ricotta in un colino in modo da privarla di tutto il siero rimasto e farla asciugare bene. Trasferitela nella sua apposita fascetta o, se non doveste reperirla come la sottoscritta, strizzatela bene e riponetela in una ciotolina coperta in frigo per almeno 3 ore. Ora non vi rimane altro che assaggiare la vostra ricotta homemade 😉 Vi consiglio di accompagnarla con un pochino di zucchero o, ancora meglio, un po’ di miele!