Se desiderate intraprendere una gita fuori cittàed immergervi nella natura di uno dei tanti parchi che caratterizzano l’Irlanda, vi consiglio di prendere la via per Enniskerry, poco lontano da Dublino.
Arrivati in questo tranquillo paesino dirigetevi verso sud e lì, a 500 metri, troverete l’ingresso di una villa signorile che si estende per ben 400 ettari, di cui 20 interamente destinati a magnifici giardini, curati in ogni loro filo d’erba. Ben arrivati a Powerscourt Estate.
Powerscourt Estate
I suoi giardini affondano le loro origini nel lontano 1740, successivamente ridisegnati per dargli le fattezze che ancora oggi possiamo ammirare. Numerosi sono i richiami a giardini e arte italiani! Il connubio creato ad opera d’arte dalle sapienti mani di Daniel Robinson, giardiniere autore di tali spazi, è davvero magnifico: un equilibrio perfetto tra giardini all’inglese, statue, laghi e laghetti, ampie terrazze, sentieri tortuosi che si aprono su piccoli giardinetti e lasciano scorgere vedute della villa dando vita a scenari suggestivi.
Giardini giapponesi
Veduta dalla terrazza
Giardino di fronte la scalinata
E se ciò non dovesse bastarvi, potrete intraprendere un sentiero lungo 7 km che vi porterà ad ammirare la Powerscourt Waterfall, la cascata di Powerscourt. Personalmente non sono stata fin laggiù, ma dicono che la passeggiata meriti la fatica 😉