PROCEDIMENTO:
Lavate le patate e lessatele in pentola a pressione per 10/15 minuti a seconda della loro grandezza: sfiatate la pentola e spellate subito le vostre patate. Schiacciatele con lo schiacciapatate e raccoglietele in una terrina: regolate di sale e aggiungete le barbabietole tritate finemente. Mescolate bene e fate intiepidire. A questo punto aggiungete l’uovo, un pizzico di pepe e di noce moscata e, un po’ per volta, inglobate la farina: dovete ottenere un composto liscio, omogeneo e morbido, ma che non si appiccichi dappertutto. Coprite con pellicola e fate riposare un quarto d’ora. Trascorso questo tempo riprendete l’impasto, formate dei rotolini di massimo un paio di centimetri di diametro e ricavate i vostri gnocchi.Nel frattempo mettete la pentola dove bollirete gli gnocchi sul fuoco (ricordate di salare l’acqua e che quando gli gnocchi vengono a galla sono pronti per essere scolati) e preparate il sughetto. Fate sciogliere una noce di burro in una padella e fatevi rosolare la cipolla precedentemente tagliata finemente. Dopo una decina di minuti aggiungete le zucchine lavate e tagliate a rondelle sottili. Dopo circa cinque minuti aggiungete lo speck tagliato a listarelle e procedete con la cottura per una ventina di minuti, fino a che le zucchine non si saranno ammorbidite. Regolate di sale e pepe e aggiungete la panna: fatela scaldare qualche minuto e poi spadellate i vostri gnocchi. Se necessario potete aggiungere un altro pezzetto di burro per rendere il tutto un po’ più morbido, ma questo dipende dai vostri gusti e da quanto avrete fatto ritirare la panna: vi consiglio di farla appena scaldare in modo da mantenere tutta la sua cremosità.
Un primo piatto davvero eccezionale: la barbabietola mi stupisce sempre di più. E pensare che fino all’anno scorso la snobbavo e non la mangiavo nemmeno. Ora non ne saprei davvero più fare a meno. E voi come siete messi con la rapa rossa? Come la utilizzate?