Home » Diario di viaggio: giorno 7

Diario di viaggio: giorno 7

Buonasera a tutti! Come state oggi? Sapeste dove sono appena stata 🙂 Sono stata sul set di un film! Ebbene si: mia sorella lavora in uno studio cinematografico e questa settimana stanno registrando le scene di alcuni extra proprio qui a Dublino, così poco fa sono andata a spiare un pochino. Non ero mai stata su un set e devo dire che è molto strano: luci, telecamere, tutti che corrono di qua e di la per preparare la scena e poi, in pochi istanti, la scena è finita e se va bene la prima si cambia, altrimenti…ciak si gira di nuovo 🙂 Ammetto che non sono stata li molto perchè stavano girando all’aperto e stare ferma si congelava, però sono stata proprio contenta di vedere mia sorella in action!!! In più andando verso il set ho catturato un paio di scorci di Saint Patrick in notturna: è davvero imponente. Si nota ancora di più la sua maestosità secondo me, voi che dite?

Questa mattina, invece, ho fatto un breve giretto in centro perchè il tempo era molto uggioso e ha continuato a piovere fino ad un’oretta fa. Per carità era una pioggerellina fine fine, non un acquazzone, però non metteva molta voglia di passeggiare. Dapprima sono passata per il centro informazioni per due ragioni: prima di tutto per vedere se c’era qualche volantino interessante; secondo perchè il centro informazioni di Dublino è davvero caretteristico. Si, infatti è situato all’interno di una chiesa sconsacrata! Dall’esterno non lo si direbbe mai e invece quella graziosa chiesetta, proprio in centro città, è un tourist information!!!

Dopo di che ho proseguito il mio cammino passando di fronte alla statua di Molly  Malone in Grafton Street. Molly è la protagonista dell’inno ufficiale d’Irlanda a fianco dell’inno nazionale “Ireland’s Call”. In realtà si tratta di una figura immaginaria, perchè, nonostante gli sforzi di molti ricercatori, non si è ancora riusciti a scoprire se effettivamente una Molly Malone (così come cantata nell’inno) sia veramente esistita o meno.

Infine, la mia passeggiata mi ha portata fino al Trinity College, costruito nel 1592, una delle più antiche università dell’Europa occidentale. La struttura è davvero imponente e si snoda in vari edifici che lasciano spazio ad alcuni prati dove praticare sport. Qua e la ci si imbatte in alcune statue commemorative di illustri personaggi che hanno frequentato il Tinity e hanno lasciato il loro segno nella storia.

Tra le sculture che si trovano all’interno del college, quella che preferisco è la “sfera con sfera” di A. Pomodoro, risalente al 1982/83 che ruota intorno a se stessa.

Per finire un’ultima foto di ciò che si ammira appena varcato il portone di ingresso del Trinity College. Tutta l’attenzione non può che essere attratta da questa struttura (se devo essere sincera non so che significato abbia!).

Dopo di che mi sono riavviata verso casetta e soprattutto verso il calduccio 🙂

La ricetta di oggi è, invece, un super pasticcio di verdure che ho preparato per la cena di ieri sera: slurp che buono!

INGREDIENTI per 6 persone:

12 SFOGLIE DI PASTA secca già pronte
750 gr LATTE
75 gr BURRO + qualche fiocchetto per la teglia
70 gr FARINA 00
1 ZUCCHINA grande
2 CAROTE
2 PORRI
10 FUNGHI CHAMPIGNON
mezza MELANZANA
2 PEPERONI (uno rosso e uno giallo)
5 fette EMMENTALER
GRANA grattugiato q.b.
sale, pepe, noce moscata, olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa preparate il sugo di verdure. Togliete la foglia più esterna ai porri, lavateli, asciugateli e tagliateli a rondelle. Fateli stufare per una decina di minuti in padella con un filo di olio. Nel frattempo pulite tutte le altre verdure a tagliate a cubetti piccolini e a fettine i funghi. Aggiungete tutto ai porri e fate cuocere una decina di minuti con il coperchio. Scoperchiate, regolate di sale e pepe e fate cuocere per altri dieci minuti circa in modo da far asciugare bene tutta l’acqua che le verdure hanno rilasciato durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
In una pentola scaldate il latte con una presa di sale e un po’ di noce moscata. In un’altra pentola fate sciogliere il burro: solo una volta fuso aggiungete la farina mescolando bene in modo che non si formino grumi: fate andare un paio di minuti prima di aggiungere il latte passandolo in un colino. Mescolate molto bene, aiutandovi con una frusta per evitare che si formino grumi. Continuate a mescolare fino a che la vostra besciamella non avrà raggiunto la giusta consistenza (ci vorranno circa 10 minuti). A questo punto unite il formaggio tagliato a pezzetti piccoli e mescolate fino a che non si è completamente sciolto.
Per quanto riguarda la pasta io preferisco comunque sbollentarla in abbondante acqua bollente salata per un paio di minuti perchè altrimenti mi da sempre l’idea che rimanga cruda. Per evitare che le sfoglie si attacchino in cottura aggiungete un filo di olio all’acqua di cottura e cuocetene poche per volta.
A questo punto non vi rimane altro che comporre il vostro pasticcio: mettete qualche fiocchetto di burro sul fondo in modo che non si attacchi: fate uno strato di pasta, uno di besciamella e uno di verdure. Continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti, ricordandovi di terminare con la besciamella e le verdure. Spolverizzate la superficie con il grana e infornate a 180° per circa un’oretta. Sfornate e servite ben caldo!

Ecco qui il risultato: davvero molto molto molto buono. Hanno apprezzato molto mia sorella e il suo ragazzo: infatti ne sono rimaste solo due piccole porzioni che stasera provvederemo a terminare 🙂 Anzi, a proposito, non vedo l’ora che mia sorella torni a casa perchè ho una fame pazzesca: ormai mi sono mangiata mezzo sacchetto di arachidi salati.
Bene amici per oggi è davvero tutto, ma, come sempre, ci risentiamo domani per una nuova avventura! Buona serata a tutti e buonanotte.

 

Monica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto