Buonasera, buonasera, buonasera! Come state? Io tutto bene e devo dirvi una novità: piove. Eh già erano quasi 24… ore che non pioveva: mi stavo quasi abituando all’asciutto. Che non sia mai che per un piao di giorni l’ombrello rimanga chiuso: gli sto facendo fare gli straordinari 🙂 Comunque a parte il tempo, tutto bene. Comincia un periodo un po’ intenso all’università tra la preparazione degli ultimi esami e la tesi, però appena posso cerco di mettermi ai fornelli e preparo qualche manicaretto!!!
Qualche giorno fa ho voluto sfidare un po’ il tempo, preparando una ricetta estiva: una buonissima insalata di farro rapida e semplicissima da realizzare. Chissà che sia di buon augurio per la bella stagione, anche se devo svelarvi un segreto: sabato per pranzo ho preparato la crema di patate: avevo proprio bisogno di qualcosa di molto caldo per scaldarmi un po’ perchè studiando mi stavo letteralmente congelando. Quest’estate altro che andare al mare, andremo tutti a fare la settimana bianca sull’altopiano 🙂
INGREDIENTI per 4 persone ( un po’ affamate!!!):
400 gr FARRO
15 POMODORINI
100 gr FETA GRECA
qualche foglia BASILICO
sale, pepe, olio extravergine d’oliva
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa dovete bollire il farro in abbondante acqua salata, seguendo i tempi di cottura che trovate sulla confezione. Quello che ho utilizzato io prevedeva 20 minuti: scolatelo un po’ al dente perchè raffreddandosi continua la cottura. Lasciatelo completamente raffreddare.
Trasferite il farro a temperatura ambiente in una terrina e aggiungete i pomodorini lavati, asciugati e tagliati in 4, la feta tagliata a cubetti piccoli e qualche foglia di basilico spezzettata. Unite un filo di olio e un pizzico di pepe: mescolate bene il tutto e conservate la vostra insalata di farro in frigorifero.
Questa ricetta è ottima anche con la quinoa o con la pasta classica!!!
E’ davvero molto buona questa insalata: appetitosa, fresca e velocissima da preparare: cosa volete di più??? 🙂
Ora vi devo salutare che devo andare a preparare la pastella per i fiori di zucca come antipasto per stasera: gnam che fame!!! Buona serata a tutti e a prestissimo con tante nuove ricette.