Buongiorno e soprattutto benvenuti a tutti nel mio blog. Oggi inizia questa nuova avventura personale: sono emozionatissima!!! La cucina è sempre stata una grande passione: all’inizio solo come “mangiatrice”, ma da qualche anno la cucina di casa è diventata il mio regno. Mi piace provare, modificare e creare nuove ricette e le mie cavie sono tutti coloro che mi vengono a tiro 🙂 Personalmente preferisco i piatti salati: non sono una grande golosa di dolci, ma la soddisfazione di preparare una torta e decorarla non ha eguali!!!
Ora, però, bando alle ciance che ne dite se cominciamo a gustare??? E allora che il blog abbia il suo inizio con la prima ricetta: un antipasto semplice, veloce, ma soprattutto molto sfizioso: appunto dei fagottini salati!!!
INGREDIENTI:
150 gr SPINACI surgelati
20 gr PECORINO grattugiato
1 rotolo di PASTA SFOGLIA ( meglio se rettangolare)
80 gr MORTADELLA
1 spicchio AGLIO
sale, pepe e olio
PROCEDIMENTO:
In una padella scaldare un filo d’olio e lo spicchio d’aglio, dopo di che aggiungere gli spinaci e cuocerli fino a che non si sarà asciugata tutta l’acqua. Aggiustare di sale e pepe ed aggiungere il pecorino grattugiato. Lasciate intiepidire.
Nel frattempo srotolate la pasta sfoglia e ricavate circa 20 quadrati. Al centro di ciascun quadratino mettete gli spinaci e la mortadella tagliata a striscioline. Poi chiudete la pasta formando dei fagottini: aiutatevi con due stuzzicadenti per ciascun fagottino così eviterete che durante la cottura si aprano. Posizionate su una teglia rivestita con carta da forno e infornate ( a forno già caldo) a 200° per circa 20-25 minuti. Et voilà il gioco è fatto 🙂
wow Monica! Complimenti! … sarà sicuramente buono come antipasto (risponde alle esigenze del mio palato!!)… però mi ricordano tanto i miei fagottini di mele!!
In bocca al lupo per questa nuova avventura.
Ti inserisco tra i link del mio blog!!
Mad
Grazie mille Maddy e crepi il lupo:-)i tuo fagottini non ho mai avuto il piacere di assaggiarli se però hai voglia di condividere la ricetta (sempre che non sia segreta :-)) la provo molto volentieri e poi la posto qui sul blog!!!!
Ewwiwa Monica!! In bocca al lupo per questa nuova avventura, e spero di imparare qualche cosa anche io, sai che non son molto ferrata sull'argomento , ma mai dire mai,e comunque sono molto lieta di farti da cavia , un bacio gigante Ile
Grazie Ile e crepi il lupo:-)E sicuramente vi farò provare qualche nuova ricetta:siete le mie cavie preferite:-)baci